
Settembre 1999: durante una mostra mercato al
Giardino botanico REA trovai in vendita dal sig. Foxi (che è un attivo appassionato collezionista e coltivatore di succulente) questo piccolo gioiello. Ne fui subito attratto dalla bellezza delle spine e dalla solidità del corpo. Per poche Lire (a quel tempo) la portai a casa con me.
In prima fila, la piccola Denmoza appena comprata.
.jpg)
Il sig. Foxi e le sue piante alla Mostra-mercato.
+Giardino+botanico+REA.jpg)
Sono passati ben 11 anni e quella stessa Denmoza mi tiene imperterrita compagnia, quasi fosse indifferente agli eventi esterni. Al momento misura 12 cm di diametro e devo riconoscere che solo pochi altri esemplari hanno questo ritmo di crescita abbinato ad un'estrema robustezza.

Man mano che la pianta cresce si sviluppa anche in altezza (con la dovuta calma) e i fiori fucsia, allungati e asimmetrici, appaiono solo su esemplari di una certa età, alti almeno una trentina di centimetri. Ma in questo caso la fioritura passa veramente in secondo piano poiché l'attenzione è tutta incentrata sulla spinagione: robusta, pulita e soprattutto cangiante di colore; quando asciutte, le spine sono di un anonimo grigio...


>...ma non appena vengono bagnate si accendono di un bel rosso ruggine!
No comments:
Post a Comment